| ID | 2083 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BOITO A-Z | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | [MEFISTOFELE] Teatro reale dell'Opera / stagione MCMXXIX-MCMXXX / anno VIII // MEFISTOFELE / opera in 5 quadri, prologo ed epilogo, musica e parole di Arrigo Boito | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Roma - Milano, Selecta | [1929] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 19,5x13,5; pp. 55 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | parti 5+prologo+ epilogo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fotografie di Boito e degli interpreti; 4 bozzetti scenici ( prologo, I 1, II 2, epilogo; N. Benois); 4 disegni di scenotecnica (sprofondamento, elevazione a gradi, sdoppiamento della scena, declivio; Alfredo Furiga) | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Opera | 1929-1930 [17 febbraio] | FRAJESE | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Arrigo Boito | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Arrigo Boito | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Nicola Benois | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Caramba | sartoria | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Nicola Benois | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Ileana Leonidoff | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Gino Marinuzzi | direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Morosini | maestro del coro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Marcello Govoni | direttore della messinscena | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Lualdi | direttore di scena | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Pericle Ansaldo | direttore dell'allestimento scenico | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Rancati | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Tragella | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Milano, Scala, 1868. Argomento in quattro lingue. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||