ID 2223
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE BONFO-BONO
title-page

IL TRIONFO DI CAMMILLA REGINA DE' VOLSCI / drama per musica / da recitarsi / nel Reggio teatro di Torino / l'anno 1701

edition TorinoBoetto e Guigonio[1701]
format 14,8x9,7; pp. 6 n.n.+75
acts atti 3
illustrations

frontespizio 

performance Torino, Regio1701
libretto [Silvio Stampiglia]
composer [Giovanni Bononcini]
characters
Cammilla regina de' Volsci sotto nome di Dorinda
Latino re del Lazio
Turno re de' Rutoli sotto nome d'Armidoro in abito di schiavo
Lavinia figlia di Latino
Prenesto figlio di Latino
Lucio cavaglier volsco
Tullia nutrice di Lavinia
Linco servo di Cammilla
stage designers Pietro Abbati
Galli Bibiennadirettore
remarks

[R.] Iª rappr. Napoli, S. Bartolomeo, 1696. Iª ed. in R. Esiste altra ed. coeva (con altro stampatore, con menzione di balli in parte diversi e con un intermezzo; SARTORI), cui sembra corrispondere la rappr. registrata da BASSO (p. 36), secondo il quale si utilizzarono anche musiche di altri compositori. Nel frontespizio: «Si vendono alla bottega del Sig. Gio. Domenico Falcetto profumiere [...]»; a p. 3 n. n. Argomento; a p. 5 n. n. citati i balli «di paesani e cacciatrici» e «di giardinieri e damigelle» (I), di «marinari e mattallotti» (II), «di eroi» (III); a p. 6 n. n. Al lettore: si riproduce l'«[...] impressione di Piacenza; ma dovendosi qui abbreviare per cagione dei balli d'ordine supremo, come pure variare qualch'arietta per commodo de' virtuosi [...] si rimmette a quanto resta in fine aggiunto» (l'adattatore del libretto di Piacenza, che si riferisce alla rappr. del 1698 al Ducale, è probabilmente il poeta modenese Giovanni Tamagni; LINDGREN1, pp. 105-107; lo stesso LINDGREN1, pp. 117-118, illustra la disparità fra le due stampe torinesi e fra queste e l'ed. piacentina).