ID 2243
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BORD-BORGH
frontespizio

I PROMESSI SPOSI / melodramma in tre atti / tratto dal romanzo del signor Manzoni / di simil titolo / da Giuseppe Checcherini / pel teatro Nuovo / nell'inverno dell'anno 1830 / per terza opera nuova

edizione NapoliGiuseppe Severino1830
formato 15,2x9,6; pp. 70
parti atti 3
rappresentazione Napoli, Nuovoinverno 1830
libretto Giuseppe Checcherini
musica Luigi Bordese
personaggi e interpreti
D. Abbondio sindaco di un casale di Lecco nello stato milaneseMancini
Madonna Perpetua sua governanteFrancesca Checcherini
D. Rodrigo feudatarioLombardi
Messer AzzeccagarbugliSalvetti
Griso capo degli sgherri di RodrigoFioravanti
Lucia
promessi sposi
Ippolito
RenzoAuriemma
Maso padre di LuciaTauro
Calandrella cugina di LuciaMarianna Checcherini
Tonio villano amico di MasoBresson
Sgrignapoco altro capo sgherro
Il conte duca d'Olivares sommo preside di MilanoCalandrelli
Un testimonio amico di Tonio, non parla
Coro di sgherri seguaci di Griso, villani, ; comparse di villani, soldati
scenografi Francesco Rossi
macchinisti Antonio Pappalardo
costumisti Giuseppe Ignazio Ferrari
orchestra e coro Antonio Farelliprimo violino e direttore dell'orchestra
altri operatori Pasquale Stellaattrezzista
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass.; testo con prosa. Iª ed. ass. A p. 3 Prevenzione a' leggitori, in cui Checcherini si giustifica per aver trasformato don Abbondio in un sindaco che parla napoletano.

linguaggi

napoletano e latino (ruolo di D. Abbondio)