| ID | 2338 | ||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | TEATRO 2 PEP | ||||||||||||||||
| frontespizio | CLEONICE | ||||||||||||||||||
| edizione | Parma | stamperia Reale | 1783 | ||||||||||||||||
| formato | 21,2x13,5; pp. XVI+419+4 cc. ripiegate (85-183) | ||||||||||||||||||
| parti | atti 5 | ||||||||||||||||||
| illustrazioni | fregi | ||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||
| libretto | Alessandro Pepoli | ||||||||||||||||||
| musica | Carlo Bosi | ||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Sta in I tentativi dell'Italia cioè Eduigi, Cleonice, Irene e Don Rodrigo, tragedie del conte Alessandro Pepoli. Tragedia in endecasillabi, probabilmente non rappr.; manca in FERRARI. Si prevedevano sinfonie fra gli atti; quattro i brani musicali. | ||||||||||||||||||