ID | 2497 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BRU-BRUN | ||||||||||||||||||
frontespizio | IL TEMISTOCLE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel Pubblico teatro / della città di Lucca / nell'autunno dell'anno 1776 / dedicato / alle nobilissime dame / e cavalieri lucchesi | ||||||||||||||||||||
edizione | Lucca | Filippo Maria Benedini | [1776] | ||||||||||||||||||
formato | 15,7x10,8; pp. 60 | ||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi; lettera ornata | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | Lucca, Pubblico | autunno 1776 | |||||||||||||||||||
libretto | Pietro Metastasio | ||||||||||||||||||||
musica | Giovanni Gualberto Brunetti | ||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
coreografi | Giuseppe Banti | ||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Brunetti. |