| ID | 253 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | ALF-ALT | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL PERDONO INVOLONTARIO o sia LO ZIO DELUSO / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel teatro Castiglioncelli / nel prossimo carnevale / dell'anno 1797 / dedicato alla nobilissima dama / la signora / Maria Elisabetta / Bartolomei Boccella | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Lucca | Francesco Bonsignori | 1797 | |||||||||||||||||||||
| formato | 15,5x10,5; pp. 64 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | G. Rolando a M. E. Bartolomei Boccella | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Lucca, Castiglioncelli | carnevale 1797 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | Giacomo Rolando | |||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Aloisi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Gio. Antonio De Santi | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giovanni Battista Gherardi | |||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giuseppe Colini detto Pavajone | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Giuseppe Romaggi | capo violino e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| Domenico Quilici | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. | |||||||||||||||||||||||