ID | 2539 | |||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BRUO-BUI | |||||||||||||||
frontespizio | LA NINFA RICONOSCIUTA / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro / Formagliari / il carnovale dell'anno / MDCCXXIV / all'eminentissimo e reverendissimo / principe / il Sig. cardinale / Tomaso Ruffo / vescovo di Ferrara e legato / a latere di Bologna | |||||||||||||||||
edizione | Bologna | Costantino Pisarri | [1723] | |||||||||||||||
formato | 15x8,2; pp. 47 | |||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||
dedica | gli impresari a T. Ruffo in data 24 XII 1723 | |||||||||||||||||
illustrazioni | fregi; lettere ornate | |||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Formagliari | carnevale 1724 [24 dicembre 1723] | MAN | |||||||||||||||
libretto | [Francesco Silvani] | |||||||||||||||||
musica | [Giuseppe Maria Buini] | |||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Buini. Dato con gli intermezzi Zamberlucco e Palandrana di Francesco Gasparini (v.). Vi sono molte correzioni a penna, tali da far ritenere che fosse preparato per una nuova esecuzione, forse con musica di altro autore. |