ID 2558
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BUL-BUS
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 3741
frontespizio

TIZIO, CAIO E SEMPRONIO / opera buffa in 3 atti / poesia / di Almerindo Spadetta / musica / del maestro Alfonso Buonomo / da rappresentarsi / nel teatro La Fenice / nell'esta' del 1867

edizione Napolitipografia Vico Ecce Homo alla Madonna dell'Aiuto1867
formato 18x12,4; pp. 6 n.n.+84
parti atti 3
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Napoli, Feniceestate 1867 [agosto]MAN
libretto Almerindo Spadetta
musica Alfonso Buonomo
personaggi e interpreti
TizioLuigi Lambiase
CaioPasquale De Biasi
SempronioFerdinando Casaccia
D. LiborioRaffaele De Giorgio
MarcelloneRaffaele De Nunzio
CavaliereAngelo De Sanctis
RacheleTeresina De Nunzio
D.a MartaMariannina De Nunzio
AgatellaMariannina Alfieri
Un notaroGennaro Tiperino
Coro: marinari, pescivendoli, lazzaroni, napolitani, ragazzi del popolo, maschere diverse, moretti 
macchinisti Pasquale De Caro
costumisti Giovanni Parisappaltatore
orchestra e coro Federico Micaldiprimo violino direttore di orchestre
Alfonso Forcillomaestro al cembalo
Ferdinando Diodatimaestro direttore della musica
Francesco Negriconcertatore
altri operatori Gennaro Baldassarroattrezzista
osservazioni

[R.] Iª rappr. ass. Testo in napoletano, con prosa. Iª ed. ass. A p. 3 n. n. A chi legge di Spadetta e Buonomo: «Questo lavoro melodrammatico, scritto nella decorsa stagione invernale per questo medesimo teatro, non vide la luce per imprevedute circostanze».

linguaggi

italiano (ruoli di D. Liborio e del Cavaliere)