ID | 2558 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | BUL-BUS | |||||||||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 3741 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | TIZIO, CAIO E SEMPRONIO / opera buffa in 3 atti / poesia / di Almerindo Spadetta / musica / del maestro Alfonso Buonomo / da rappresentarsi / nel teatro La Fenice / nell'esta' del 1867 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | tipografia Vico Ecce Homo alla Madonna dell'Aiuto | 1867 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 18x12,4; pp. 6 n.n.+84 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Fenice | estate 1867 [agosto] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Almerindo Spadetta | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Alfonso Buonomo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Pasquale De Caro | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giovanni Paris | appaltatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Federico Micaldi | primo violino direttore di orchestre | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alfonso Forcillo | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Ferdinando Diodati | maestro direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Negri | concertatore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Gennaro Baldassarro | attrezzista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo in napoletano, con prosa. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
linguaggi | italiano (ruoli di D. Liborio e del Cavaliere) |