| ID | 2594 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE BRE-BUZZ | ||||||||||||||||||
| frontespizio | AROLDO IL SASSONE / melodramma in quattro parti / di / F. Meucci e di F. Guidi / posto in musica dal maestro / Antonio Buzzi  | ||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Tito Ricordi | s. a. | ||||||||||||||||||
| formato | 17,2x11,2; pp. 28 | ||||||||||||||||||||
| parti | parti 4 | ||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio  | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||||
| libretto | Francesco Guidi - Filippo Meucci | ||||||||||||||||||||
| musica | Antonio Buzzi | ||||||||||||||||||||
| personaggi | 
  | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Trieste, Grande, 1855, col titolo Ermengarda. Databile agli anni 1859-1860, a giudicare dal fatto che sulle note tipografiche originarie (si scorge ancora l'aquila bicipite e la scritta «I. R. Stabilimento») è incollato un foglietto con l'arme sabauda.   | ||||||||||||||||||||