ID 2617
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi BUT-BY
frontespizio

GLI AVVENTURIERI / opera buffa in due atti / da rappresentarsi / nel gran teatro La Fenice / la primavera del 1842 / musica del maestro Antonio Buzzolla

edizione VeneziaGiuseppe Molinari[1842]
formato 18x11,7; pp. 44
parti atti 2
illustrazioni

frontespizio 

rappresentazione Venezia, Feniceprimavera 1842 [17 maggio]GIRARDI-ROSSI
libretto [Felice Romani]
musica Antonio Buzzolla
personaggi e interpreti
Don Papero padre diGiuseppe Scheggi
Virginia promessa sposa aTeresa Tavola
Don Giacinto suo cuginoGio. Batt. Milesi
Macario avventuriereGiuseppe Torre
Falcone altro avventuriereLuigi Silingardi
Albina cameriera di VirginiaMarietta Mar
Un bargello 
Cori e comparse: mercadanti e inservienti d'osteria, servi di don Papero, suonatori, paesani e paesane, ballerini d'ambo i sessi 
coreografi [Emanuele Viotti]
orchestra e coro Gaetano Fiorioprimo violino
Casimiro Zerillimaestro al cembalo
Gaetano Maresdirettore d'orchestra
osservazioni

[R.] Iª rappr. con musica di Buzzolla. Iª rappr. ass. Milano, Canobbiana, 6 settembre 1825, con musica di Giacomo Cordella; ripreso a Genova, Carlo Felice, 1850, con musica di Antonio Cagnoni e col titolo Amori e trappole (v. 2814-2817). Rappr. col ballo Li bravi di Emanuele Viotti (GIRARDI-ROSSI). A p. 3 lista degli orchestrali; «maestro al cembalo» Zerilli Casimiro, «primo violino e direttore dell'orchestra» Mares Gaetano, «vicedirettore d'orchestra» Fiorio Gaetano.