ID | 2642 | ||
permalink | |||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | VARI AUTORI D |
frontespizio | DESCRIZIONE DELLAPPARATO E DEGL'INTERMEDI / fatti per la commedia rappre- / sentata in Firenze / nelle nozze de' serenissimi don Ferdinando / Medici e madama Cristina di / Loreno, granduchi di / Toscana | ||
edizione | Firenze | Anton Padovani | 1589 |
formato | 19,5x13,4; pp. 6 n.n.+72 | ||
parti | parti 6 | ||
dedica | D. de' Rossi, Inferigno accademico della Crusca, ad Alfonso II d'Este in data 14 V 1589 | ||
illustrazioni | frontespizio; lettere ornate | ||
rappresentazione | s. l. | s. a. | |
libretto | Ottavio Rinuccini - Giovanni Bardi - Giovanni Battista Strozzi - Bastiano de'Rossi | ||
musica | Giulio Caccini - Emilio de Cavalieri - Cristoforo Malvezzi - Luca Marenzio | ||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Firenze, Palazzo Vecchio, 1589. Si tratta della seconda impressione, con le correzioni volute dal granduca: «[...] ricordandosi dico [il granduca] del valore di questi due pellegrini ingegni [...] al predetto Giovanni de' Bardi [...] gli apparati e le prospettive; avendo al presente al suo servigio Emilio de' Cavalieri gentiluomo romano, nel valor del quale molto confidava, lo deputò, insieme col predetto Giovanni Bardi, sopra la presente commedia con pienissima autorità e con libera commession della spesa [...]» (p. 5; v. 2792); in calce all'ultima p. l'avvertenza circa l'ordine errato delle Armonie. |