| ID | 265 | ||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MANOSCRITTI A-FI | ||||||||||||||||
| frontespizio | TEODOSIO IL GIOVANE / dramma posto in musica dal signor / Filippo Amadei e rappresentato in Roma / l'anno 1711 | ||||||||||||||||||
| edizione | s. l. | s. a. | |||||||||||||||||
| formato | 16x11; cc. 13 n.n. | ||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, [palazzo della Cancelleria] | 1711 | GROVE | ||||||||||||||||
| libretto | [Pietro Ottoboni] | ||||||||||||||||||
| musica | Filippo Amadei | ||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Riassunto di pugno di Giorgio Barini, fatto sull'ed. di Roma, Antonio de' Rossi s. a. (1711). Per SON Iª rappr. Roma, Tordinona, 1711; ma il teatro, demolito nel 1697, fu riaperto solo nel 1733. Forse l'esecuzione avvenne al palazzo della Cancelleria, dato che l'Amadei era al servizio del cardinale Ottoboni; non al Capranica, perché PAVAN non lo registra. | ||||||||||||||||||