ID | 2740 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CALDARA A-D | ||||||||||||||||||
title-page | L'ANAGILDA / dramma per musica / da rappresentarsi nel teatro / domestico / dell'illustrissimo ed eccellentissimo signor / principe / di Cerveteri / pel carnevale del 1711 | ||||||||||||||||||||
edition | Roma | Antonio De Rossi | [1711] | ||||||||||||||||||
format | 16x9,4; pp. 86 | ||||||||||||||||||||
acts | atti 3 | ||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio; lettere ornate | ||||||||||||||||||||
performance | Roma, teatro del principe di Cerveteri (palazzo Bonelli) | 1711 [4 gennaio] | GROVE | ||||||||||||||||||
libretto | [Girolamo Gigli] | ||||||||||||||||||||
composer | Antonio Caldara | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. con musica di Caldara; Iª rappr. ass. Siena, collegio Tolomei, 1689, con musica di Giuseppe Fabbrini e col titolo La fede ne' tradimenti. A p. 3 Ristretto dell'opera: «Quest'opera [...] si fa vedere adesso in Roma con qualche piccola mutazione e giunta di ariette, colle quali ha stimato di ravvivarla e meglio adattarla all'uso d'oggidì il suo medesimo primo autore. Egli [...] ci ha tramezzate due parti ridicole affatto sciolte dal nodo del dramma (siccome oggi si pratica nelle scene di Venezia e altrove) colle quali s'intrecciano gli stessi intermedi [...]». È assai verosimile che anche la musica degli intermezzi fosse di Caldara. |