ID | 2879 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CALD-CALE | ||||||||||||||||||
title-page | SAUL / tragedia per musica / a cinque voci con cori / da eseguirsi privatamente / con l'accompagnamento di due / pianoforti / l'uno organistico e l'altro semplice | ||||||||||||||||||||
edition | Venezia | Giuseppe Molinari | 1821 | ||||||||||||||||||
format | 17,3x11; pp. 32 | ||||||||||||||||||||
acts | parti 2 | ||||||||||||||||||||
performance | Venezia | 1821 | |||||||||||||||||||
libretto | Luigi Antonio Calegari | ||||||||||||||||||||
composer | Luigi Antonio Calegari | ||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Secondo una nota ms. sulla copertina, il testo sarebbe di Romani. L'attribuzione si spiega probabilmente col fatto che Vaccai, protagonista in questa esecuzione, commissionò verso il 1825 a Romani un Saul per la Scala, rappr. però solo a Napoli, S. Carlo, 1829, con modifiche di Tottola; ma tale libretto (in R. ms. della Iª ed.) risulta affatto diverso dal presente. Da Ai lettori di Calegari (p. 3) sembra desumersi che il testo sia redatto dallo stesso musicista partendo dall'omonima tragedia alfieriana («[...] mi sembrò opportuno partito di sciegliere una delle più celebri tragedie dell'immortale Alfieri, col proposito di ritenere interamente la sostanza, salvo alcune mutazioni indispensabilmente necessarie [...]». |