ID | 3007 | ||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAP-CAPE | ||||||||||||
title-page | L'AMOR MULINARO / burletta / comico-drammatica / per musica / espressamente composta / per l'Accademia Filodrammatica / di Ferrara / dal / C. F. A. | ||||||||||||||
edition | s. l. | Ferrara, Pomatelli | 1837 | ||||||||||||
format | 20x12; pp. 47 | ||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||
dedication | Leonardo Avogli Trotti e Luigi Pasquali a Anton Maria Cagiano de Azevedo | ||||||||||||||
performance | Ferrara, Accademia Filodrammatica | 1837 [carnevale] | MAN | ||||||||||||
libretto | [Francesco Aventi] | ||||||||||||||
composer | Carlo Capelletti | ||||||||||||||
characters |
| ||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. C. F. A. potrebbe indicare il conte Francesco Aventi, autore del Ciro in Babilonia (Ferrara, Comunale, 1812, con musica di Rossini), in alcune ristampe del quale compare l'identica sigla. | ||||||||||||||
languages | onomatopea (II 1) |