| ID | 3074 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CON CORREZIONI VISTI DI CENSORI F-Z | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GABRIELLA DI VERGÌ / azione tragica / di / A. L. T. / posta in musica da un dilettante / di distinzione / e rappresentata / nel real teatro del Fondo / nella està dell'anno / 1816 | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1816 | |||||||||||||||||||||
| formato | 21x12,7; pp. 28 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo | estate 1816 [3 luglio] | MAN | |||||||||||||||||||||
| libretto | [Andrea Leone Tottola] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Michele Enrico Carafa de Colobrano | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Tortolj | |||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Gennaro Di Maria | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Novi | |||||||||||||||||||||||
| Giovinetti | ||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo pressoché identico a quello musicato da Mercadante (v. 3254) e Donizetti (rappr. postuma a Napoli, S. Carlo, 1869, col titolo Gabriella; v.). Con visto e approvazione del censore (del 15 giugno 1822 e del 20-22 gennaio 1827) per due diverse stagioni, probabilmente al S. Carlo. Aggiunti a mano quattro cantanti di una ripresa non identificata: Donzelli (2), Dardanelli (3), Babini (4) e Manzi (5). | |||||||||||||||||||||||