| ID | 3092 | |||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARB-CARI | |||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | [LA CAMPANA DELLA GANCIA] Sit nomen Domini benedictum / LA CAMPANA DELLA GANCIA / grande opera-ballo in quattro atti / e quattro cambia-scene in ciascuno / con la sinfonia / progettata in Milano di maggio, posta sul telaro / a Genova di giugno, lavorata in Palermo dal primo / luglio 1860, ultima mano 4 aprile 1861 / dal professore Carboni Raffaello | |||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Palermo | Carini | 1861 | |||||||||||||||||||||||||
| formato | 21x13,5; pp. 74+6 n.n. | |||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 4 | |||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | s. l. | s. a. | ||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Raffaello Carboni | |||||||||||||||||||||||||||
| musica | Raffaello Carboni | |||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Probabilmente mai rappresentata. Carboni, evidentemente uno squilibrato, iperbolico esaltatore degli eventi del Risorgimento e grafomane, la pretendeva un po' anche a musicista. I suoi testi, che probabilmente non ebbero mai l'onore della ribalta, vennero riuniti in un curioso zibaldone, dal titolo Lo scotta - o - tinge. | |||||||||||||||||||||||||||