ID | 3111 | |||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CARB-CARI | |||||||||||||||||||||||
title-page | IL TRAVIATO / azione melodrammatica / in tre parti / da rappresentarsi / nel real collegio di musica / poesia di Marco D'Arienzo / musica degli alunni dello stesso real collegio / Beniamino Carelli, Ernesto Viceconte / Giovan-/ ni Mensitieri, Claudio Conti e Luigi Vespoli | |||||||||||||||||||||||||
edition | Napoli | stamperia Reale | 1855 | |||||||||||||||||||||||
format | 21,2x13,8; pp. 30 | |||||||||||||||||||||||||
acts | parti 3 | |||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||
performance | Napoli, collegio di musica | 1855 | ||||||||||||||||||||||||
libretto | Marco D'Arienzo | |||||||||||||||||||||||||
composer | Beniamino Carelli - Claudio Conti - Giovanni Mensitieri - Luigi Vespoli - Ernesto Viceconte | |||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| |||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Non si tratta, come farebbe supporre il titolo di una parodia della Traviata verdiana, bensì di un componimento educativo (ricorda un po' la parabola del figliuol prodigo), affidato a soli ruoli maschili. |