ID | 3118 | ||||||||||||
permalink | |||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE MARCELLO A-Z | ||||||||||
frontespizio | [JEFTE] Augusteo / Municipio di Roma / Regia Accademia di Santa Cecilia / XXVIII / (384 dalla fondazione dei concerti) / mercoledì 8 aprile 1914, ore 9 pom. prec. / concerto di musica sacra / diretto da / Bernardino Molinari / 300 esecutori / solisti / Alessandra Kropivnitsky, soprano - Elvira Ceresoli Salvatori, contralto / Primo Vitti - Filippo Risoldi, tenori - Rodolfo Nelli, basso / coro della R. Accademia di S. Cecilia // Carissimi Giacomo, JEFTE, oratorio per soli, coro, orchestra / d'archi e organo / realizzazione del basso continuo per istrumenti / ad arco ed organo di Stanislao Falchi | ||||||||||||
edizione | Roma | cooperativa tipografica Manuzio | [1914] | ||||||||||
formato | 25x17; pp. 12 (4-8) | ||||||||||||
illustrazioni | copertina (fotografia di Molinari) | ||||||||||||
rappresentazione | Roma, Augusteo | 8 e 11 aprile 1914 | |||||||||||
musica | Giacomo Carissimi - Stanislao Falchi | ||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||
orchestra e coro | Bernardino Molinari | direttore d'orchestra | |||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Roma, Oratorio del Crocefisso (S. Marcello), circa 1650, col titolo Jephte. Testo latino e italiano a fronte. Ignoto, come per tutti gli oratori di Carissimi, l'autore del libretto. Non si può tuttavia escludere che lo stesso musicista abbia composto il testo traendo versetti dalla Bibbia, tenuto anche conto di A. Kircher (Musurgia, 1650): «[...] dialogum Jephte, verbis ex Sacra Scriptura desumptis, composuit». |