ID | 3251 | |||
permalink | ||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CASE-CASTA | |
frontespizio | [LA GIARA] Augusteo / municipio di Roma - Accademia di S. Cecilia / stagione 1925-26 / VI / (911° dalla fondazione dei concerti) / domenica 27 dicembre 1925, alle ore 16 precise / secondo ed ultimo concerto orchestrale / diretto da / Victor de Sabata / programma / 1. Mozart, Sinfonia in mi bemolle, n. 39 / 2. Pick-Mangiagalli, Tre poemi per orchestra / (prima esecuzione all'Augusteo) / 3. Borodin, Nelle steppe dell'Asia Centrale / 4. Casella, La giara, suite sinfonica / (prima esecuzione all'Augusteo) / 5. Wagner, Il crepuscolo degli dei, marcia funebre di Sigfrido // LA GIARA / suite sinfonica / I - a) Preludio, danza siciliana / II - a) La storia della fanciulla rapita dai / pirati - b) Danza di Nela - c) Brin- / disi - d) Danza generale - e) Finale | |||
edizione | Roma | G. Glingler | [1925] | |
formato | 24,3x16,7; pp. 16 (9-11) | |||
parti | parti 2 | |||
illustrazioni | fotografia di Molinari | |||
rappresentazione | Roma, Augusteo | 27 dicembre 1925 | ||
libretto | [Luigi Pirandello] | |||
musica | Alfredo Casella | |||
interpreti |
| |||
orchestra e coro | Bernardino Molinari | direttore d'orchestra | ||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Champs Élysées, 19 novembre 1924. | |||
linguaggi | siciliano |