ID 3352
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CAVALLI H-Z
title-page

DESCRIZIONE DELLA PRESA D'ARGO E DEGLI AMORI DI LINCEO CON HIPERMESTRA / festa teatrale / rappresentata dal signor principe / cardinal Gio. Carlo / di Toscana generaliss. del mare / e comprotettore de' negozi di sua maestà / cattolica in Roma / per celebrare il natale del sereniss. / principe di Spagna

edition Firenzetipografia S. A. S.1658
format 21x15; pp. 32
illustrations

frontespizio; lettera ornata 

performance s. l.s. a.
libretto [Orazio Ricasoli Rucellai]
composer Francesco Cavalli
stage designers Ferdinando Tacca
costume designers Vincenzo Giraldi
Annibal Dovara
Gio. Rucellai
Carlo Taddei
choreographers Tommaso Guidoni
Carlo Ventura del Nero
remarks

[R.] È la descrizione, interamente in prosa, della Iª rappr. ass. della festa teatrale con Hipermestra (v. 3545). Altra ed. del testo (inframmezzata al dramma) in Delle poesie dramatiche di Giovannandrea Moniglia, I, Firenze, Vincenzo Vangelisti 1698, pp. 1-148 (alle pp. VII-XI Al cortese lettore; a p. IX: «La descrizione dell'Ipermestra [...] uscì [...] dalla penna immortale del Sig. priore Orazio Ricasoli Rucellai [...]»). Iª ed. ass. (della descrizione); Iª ed. del libretto in R. All'esposizione dell'occasione e delle iniziative prese per la miglior riuscita della festa (pp. 3-6) seguono la descrizione del nuovo teatro dell'accademia degli Immobili (pp. 7-9) e la presentazione dello spettacolo (le scene sono richiamate in margine), con la minuziosa illustrazione della scenografia, dei costumi, dei movimenti scenici e dei balli (pp. 10-32). Moniglia è nominato a p. 4, il musicista (nella forma Cavallo) a p. 5; i responsabili delle scene, dei costumi e dei balli sono menzionati a p. 6, dove si parla anche della «scielta de' musici e delle voci più adattate alle parti degl'interlocutori», affidata a Filippo Niccolini, Gio. Batista Del Monte, Piero Strozzi e Filippo Franceschi. Alle pp. 17-18 Nota de' cavalieri che hanno operato nel ballo delle Furie, alle pp. 21-26 Descrizione della presa d'Argo e del forte, con l'abbattimento de' cavalieri e la relativa Nota de' cavalieri che hanno avuto parte nell'abbattimento; in ultima p. si menziona il «Sig. Cav. Silvio degli Alli» come autore «de' disegni e degli intagli in rame» e si fornisce la Nota de' cavalieri che hanno operato nel ballo sotto figura di giardinieri, di ninfe e d'Amori ne' giardini di Venere. A quanto sembra, la Descrizione si trova sia come opuscolo autonomo sia legata di seguito al libretto (SON e WOTQUENNE). Altra copia in R.