ID 3351
permalink
library I-VgcFondo Rolandi CAVALLI H-Z
I-VcFondo Torrefranca LIBRETTI TORREFRANCA 2011
title-page

L'HIPERMESTRA / festa teatrale / rappresentata / dal sereniss. principe cardinale / Gio. Carlo di Toscana / per celebrare il giorno natalizio / del real / principe di Spagna

edition Firenzestamperia di S. A. S.1658
format 19,1x14,5; pp. 18 n.n.+78
acts atti 3+prologo
dedication Gio. Andrea Monigliaa Luigi De Aro d'Olivarespp. 3-4 n.n.; Firenze, 12 VI 1658
illustrations

antiporta; fregi; lettere ornate 

performance [Firenze], [Pergola][18 giugno 1658]MAN
libretto Giovanni Andrea Moniglia
composer [Francesco Cavalli]
characters
prologo:
Sole
Venere
Teti
Coro d'ore diurne, coro di nereidi
festa:
Danao re degl'Argivi
Hipermestra figliola di Danao
Elisa dama favorita d'Hipermestra
Arbante favorito di Danao
Arsace uno de' capitani dell'armi argive
Berenice balia d'Hipermestra
Alindo valletto d'Arbante
Linceo figlio d'Egitto re dell'Egitto
Delmiro gener. dell'armi d'Egitto sotto Linceo
Vafrino valletto di Linceo
Venere
Giove
Giunone
Amore
Vulcano
Discordia
Gelosia
Coro di soldati egizi, coro di deità, coro di giardinieri e giardiniere ne' giardini di Cipro, coro d'amori, coro di ciclopi
remarks

[R.] Iª rappr. ass. Mancano le 13 grandi tavole (v. WOTQUENNE) incise da Silvio degli Alli (v. 3546); acclusa riproduzione del sipario della Pergola, 1658. Iª ed. ass. Esiste altra ed. coeva, Firenze e Bologna, Carl'Antonio Peri (SARTORI, che per una svista la registra in luogo di questa come presente in R.). Ripresa a Roma, Palazzo Capranica, 6 gennaio 1679, con musica di Bernardo Pasquini su testo modificato probabilmente da Filippo Contini (per GROVE da C. Ivanovich) e col titolo Dov'è amore, è pietà (FRANCHI1, p. 567); Ivanovich aveva rielaborato questo testo di Moniglia per la rappr. di Venezia, S. Moisè, 1673, con musica di Partenio e col titolo La costanza trionfante. A p. 7 n. n. Antefatto, a p. 9 n. n. A chi legge (protesta), a p. 24: «E con un ballo di mostri infernali termina l'atto primo»; a p. 53: «E con l'abbattimento e incendio della città finisce l'atto secondo»; a p. 78: «E col ballo di giardinieri e giardiniere di Venere in terra e d'Amori in cielo cantando nel medesimo tempo che ballano termina la festa». Altra ed. del testo (è inframmezzata la Descrizione della presa d'Argo [...]; v. 3546) in Delle poesie dramatiche di Giovannandrea Moniglia, I, Firenze, Vincenzio Vangelisti 1698, pp. 1-148. Nell'esemplare I-Vc 2011 mancano due pp. n.n.