| ID | 3326 | ||||||
| permalink | |||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PRIMI LIBRETTI | ||||
| frontespizio | [IL DIALOGO CANTATO NEL CONVITO REALE DA GIUNONE E MINERVA] DESCRIZIONE DELLE FELICISSIME NOZZE DELLA CRISTIANISSIMA MAESTÀ DI MADAMA MARIA MEDICI REGINA DI FRANCIA E DI NAVARRA / di Michelagnolo Buonarroti // IL DIALOGO CANTATO NEL CONVITO REALE DA GIUNONE E MINERVA | ||||||
| edizione | Firenze | Giorgio Marescotti | 1600 | ||||
| formato | 20,3x15; pp. 48 n.n. (46-48) | ||||||
| parti | parti 1 | ||||||
| dedica | M. Buonarroti a Maria Medici in data 20 XI 1600 | ||||||
| illustrazioni | frontespizio; fregi; lettere ornate | ||||||
| rappresentazione | Firenze, palazzo Pitti | 5 ottobre 1600 | |||||
| libretto | Giovanni Battista Guarini | ||||||
| musica | Emilio de Cavalieri | ||||||
| personaggi |
| ||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Nonostante la brevità (84 tra endecasillabi e settenari), ritengo si tratti di un vero e proprio libretto, essendo in realtà il testo stampato di uno «spettacolo lirico» eseguito con apparato scenico (v. p. 21); come del resto libretto può considerarsi l'intero opuscolo, a somiglianza di analoghe descrizioni. A rigore, il presente sarebbe il libretto della seconda opera (intendendo naturalmente opera in senso lato): s'inserisce infatti tra la Dafne e l'Euridice, rappresentata il 6 ottobre. Nella ristampa delle Opere di Guarini del 1737 (Verona, Tumermani) compare col titolo La contesa fra Giunone e Minerva. | ||||||