ID | 3327 | ||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | PRIMI LIBRETTI | ||||||||||||||||||||||||
frontespizio | RAPPRESENTAZIONE DI ANIMA E DI CORPO / nuovamente posta in musica dal Sig. Emilio del Cavalliere / per recitar cantando / data in luce da Alessandro Guidotti bolognese | ||||||||||||||||||||||||||
edizione | Roma | Nicolò Mutij | 1600 | ||||||||||||||||||||||||
formato | 20,5x14,3; pp. 9 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3+proemio | ||||||||||||||||||||||||||
dedica | A. Guidotti al cardinale Aldobrandino in data 3 IX 1600 | ||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; lettere ornate | ||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Roma, oratorio di S. Maria in Vallicella | febbraio 1600 | |||||||||||||||||||||||||
libretto | [Agostino Manni] | ||||||||||||||||||||||||||
musica | Emilio de Cavalieri | ||||||||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Riproduzione fotografica della Iª ed. Com'è noto, non si tratta né di un oratorio né comunque di una composizione sacra. Fu una rappresentazione profana, spirituale se vuolsi, data all'oratorio dei Filippini per la semplice ragione che nell'Anno Santo i teatri dovevano restar chiusi, e fu eseguita con scenario, costumi, ecc. |