ID | 3336 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | CAVALLI A-G | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | IL CIRO / drama per musica / del signor / Giulio Cesare Sorentino / napolitano / con prologo, aggiunte, mutationi e aggiu- / stamenti all'uso di questa città fatte da / altro soggetto con permissione / dell'autore / arrichite poi dalla sempre ammirabile / musica del Sig. Francesco Cavalli / dedicata alle serenissime altezze / di / Giorgio Guglielmo ed Ernesto Augusto / duchi di Bransvich e Luneburg / da Gio. Battista Balbi / direttore delle scene, machine e balli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Venezia | Gio. Pietro Pinelli | 1654 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
format | 14,2x7,7; pp. 96 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dedication | G.B. Balbi a Giorgio Guglielmo e Ernesto Augusto di Bransvich in data 30 I 1653 (m.v.) | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | frontespizio; fregi; lettere ornate | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Venezia, [S. Giovanni e Paolo] | 1654 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giulio Cesare Sorrentino | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Francesco Cavalli - Francesco Provenzale | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
characters |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Giovambattista Balbi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Giovambattista Balbi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Giovambattista Balbi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. con musica nuova di Cavalli. A p. 5 Lettore: «Questo drama ha sortito i suoi natali in Napoli [...]»; per l'adattamento è stata scelta «[...] la virtù di sogetto, che se bene professa l'oratoria, tuttavia ne' suoi studi talvolta ricrea le sue fatiche con il trattenimento delle Muse. [...] Molti sono li versi mutati, ma ritenuto il concetto che vi era prima, e questi non importa il conoscerli. Li altri, che vedrai segnati nel margine con questo segno " sono quelli che intieramente sono stati aggionti, sì come anco il prologo [...] A tutti li versi aggionti o mutati ha fatta la musica il signor Francesco Cavalli [...]». | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
languages | balbuzie (ruolo di Delfido), esotico (ruolo di Fatama) |