| ID | 339 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ANFOSSI A-F | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI AMANTI CANUTI / dramma giocoso per musica / da rappresentarsi / nel Nuovo teatro / di Novara / nel carnevale dell'anno 1783 / dedicato / alle nobilissime / dame | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Vercelli | Giuseppe Panialis | [1783] | |||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10; pp. 60 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||
| dedica | Ferdinando Brico | alle dame | ||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Novara, Nuovo | carnevale 1783 | ||||||||||||||||||||||
| libretto | [Carlo Lanfranchi Rossi] | |||||||||||||||||||||||
| musica | Pasquale Anfossi | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Antonio Pelosio | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Motta | |||||||||||||||||||||||
| Mazza | ||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Alessandro Guglielmi | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco Ripamonti | primo violino | ||||||||||||||||||||||
| Gaudenzo Battistini | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Ferdinando Brico | impresario | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1781. | |||||||||||||||||||||||
| linguaggi | veneziano (I 9), spagnolo (II 17, 18) | |||||||||||||||||||||||