ID | 3411 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CED-CER | |||||||||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 1207 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LE DUE DUCHESSE / dramma semiserio per musica / da rappresentarsi nell'Imp. e R. teatro / in via della Pergola / l'autunno del 1824 / sotto la protezione di S. A. I. e R. / Leopoldo II / granduca di Toscana / ecc. | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Firenze | Fantosini | 1824 | |||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 16x10,5; pp. 54 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Firenze, Pergola | autunno 1824 [8 settembre] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Filippo Celli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Gaetano Piattoli | figurista | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Facchinelli | pittore e inventore | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Cosimo Canovetti | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giuseppe Uccelli | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
coreografi | Giovanni Galzerani | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Ferdinando Lorenzi | primo violino e direttore dell'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||||||||
Alessandro Rocchi | maestro e direttore dell'opera | |||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] I rappr. con musica di Celli. Inserito il ballo Il disertore per amor figliale o sia La spada di legno (pp. 30-35). |