ID | 3451 | ||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CES | ||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA DORI / drama per musica / da rappresentarsi per il carnevale / dell'anno corrente 1665 / nel nobilissimo teatro eretto nuovamente / in Macerata / sotto i felicissimi auspici di monsignor / illustrissimo e reverendissimo / Franciotti / arcivesc. di Trabisonda e Gover. / generale della Marca | ||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Macerata | Grisei e Gioseppe Piccini | 1665 | ||||||||||||||||||||||||||
formato | 14x9,5; pp. 16 n.n.+84 | ||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||
dedica | Grisei e G. Piccini ad Agostino Franciotti in data 27 I 1665 | ||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | fregi | ||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Macerata, Nuovo | 1665 | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giovanni Filippo Apolloni | ||||||||||||||||||||||||||||
musica | [Antonio Cesti] | ||||||||||||||||||||||||||||
personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Salvatore, 1663 (?); per SON Iª rappr. Firenze, Sorgenti, 1661, col titolo Dori ovvero La schiava fedele. Che si tratti dell'opera di Cesti, si desume con ogni verisimiglianza dalla dedica («La Dori, che s'è conciliata ne' teatri più famosi d'Europa i plausi universali [...]». Mancano le sette incisioni segnalate da WOTQUENNE. |