ID | 3454 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CEO-CHAR | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | LA DORI / drama per musica / da rappresentarsi in Bologna / l'anno MDCLXXII / dedicato / alle serenissime altezze / delli signori duchi / Gio. Federico / ed / Ernesto Augusto / di Bransuich, Luneburgo / ecc. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Bologna | Benacci | [1672] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
format | 13x7,2; pp. 16 n.n.+78 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
dedication | Giovanni Maria Forni | a Gio. Federico di Brunswick - Ernesto Augusto di Brunswick | in data 23 II 1672 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrations | fregi | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Bologna, [Formagliari] | 1672 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Giovanni Filippo Apolloni | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | [Antonio Cesti] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
characters |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
other operators | Giovanni Maria Forni | impresario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Salvatore, 1663. Non si menziona il teatro. Potrebbe trattarsi del Formagliari, giacché il dedicatore è quello stesso Forni che firma anche la dedica del Marcello in Siracusa (v. 2385), rappr. nello stesso anno appunto al Formagliari, di cui Forni era probabilmente l'impresario. |