ID 3462
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CES
frontespizio

LA SCHIAVA FORTUNATA / drama per musica / da rappresentarsi nel tea- / tro Zane a San Moisè / l'anno MDCLXXIV / seconda impressione con / nuove aggiunte / consegrato al illustr. e eccelentiss. Sig. / Alessandro / Contarini / procurator di S. Marco

edizione VeneziaFrancesco Nicolini1674
formato 14,2x7,7; pp. 56
parti atti 3
dedica Francesco Santorini ad A. Contarini in data 1 I 1674
illustrazioni

fregi 

rappresentazione Venezia, S. Moisè1674
libretto [Giulio Cesare Corradi] - Giovanni Andrea Moniglia - [Matteo Noris]
musica Antonio Cesti - Marc'Antonio Ziani
personaggi
Nino re dell'Assiria
Semiramide sua madre
Creonte re di Babilonia ribelle
Elvida sua figlia, schiava e amante di Nino sotto nome d'Iside
Ireo general di Semiramide
Eliso aio di Nino
Eurillo paggio di corte
Bellona su carro volante
Marte in machina
Amore su l'ali d'un cigno
Sdegno sul dorso d'un drago
Coro di soldati, coro di damigelle, coro di babiloni con Creonte
osservazioni

[R.] Iª rappr. Vienna, Corte, [9 giugno] 1667, con musica del solo Cesti e col titolo La Semirami; ripreso a Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1671, con musica di P. A. Ziani e col titolo La Semiramide (v.); ad Amburgo, 1693, con musica di Cesti e M.A. Ziani adattata da A. Giannettini e col titolo La schiava fortunata overo La rissembranza di Semiramide e Nino. Ripreso col nostro titolo a Modena, 1674 (SARTORI, che per una svista registra come presente in R. non questa «seconda impressione» ma la prima); con lo stesso titolo a Braunschweig, 1691, forse nell'adattamento musicale di Giannettini (SARTORI e BROCKPÄHLER, p. 90). A p. 5 A chi legge: l'opera fa la sua comparsa al S. Moisè, «[...] dove prima di lasciarsi vedere, benché di perfettissima struttura, ma nell'ordine superficiale manchevole, fu di nuovo ritoccata d'ariette, introduttione, intermedi e qualche picciola scena che smaltata con natural bizzarria dall'armonico stile del Sign. Marc'Antonio Ziani la ridusse in figura del moderno universal compiacimento [...]»; a p. 7 Argomento, a p. 9 citati balli «di guerrieri» (fine I) e «di satiri e pastorelle» (fine II; la prima stampa per questa rappr. ha qui un ballo «di naiadi ch'escono dal Tigri»; ALM, che segnala per la presente un'antiporta); a p. 10 una duplice avvertenza: «L'operazione di chi scrisse nuovamente nel drama sarà contrasegnata con queste due " [...]» e «La mancanza dell'opera ha necessitato la seconda impressione, con la qual occasione [...] si è riformata d'alcune ariette e qualche picciola aggiunta». Errori di numerazione: II 11 e 7 in luogo di 10 e 11 e quindi salto a 13 ecc.; III 10 in luogo di 9. Il librettista compare (alle pp. 5 e 10) nella forma Monilia.