| ID | 3464 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CES | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | IL TITO / melodramma / rappresentato in Roma / nel nuovo teatro di Torre di Nona / l'anno MDCLXXII / dedicato / all'illustriss. ed eccellentiss. principessa / madama Maria / Mancini Colonna / duchessa di Paliano, di Tagliacoz- / zo ecc. e gran contestabilessa / del regno di Napoli | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Roma | Bartolomeo Lupardi libraio Francesco Lupardi libraio | 1672 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 13,2x7,2; pp. 18 n.n.+78 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | B. Lupardi a M. Mancini Colonna in data 12 II 1672 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | antiporta; fregi; lettere ornate | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Roma, Tordinona | 1672 [febbraio] | MAN | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Nicolò Beregan] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Antonio Cesti] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, SS. Giovanni e Paolo, 1666. Di Plutone e Scacazzon non si trova traccia nel testo (sono forse un residuo della Iª veneziana?); l'ultimo personaggio compare invece nel testo (I 18) ma non nell'elenco degli interlocutori. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||