| ID | 3571 | |||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CHER-CHIN | |||||||||||||||
| frontespizio | CATERINA DI CLÈVES / melodramma in due atti / rappresentato per la prima volta / nel / real teatro del Fondo / l'estate del 1850 | |||||||||||||||||
| edizione | Napoli | stabilimento tipografico del Poliorama | 1850 | |||||||||||||||
| formato | 21x13,1; pp. 34 | |||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Fondo | estate 1850 [21 luglio] | MAN | |||||||||||||||
| libretto | [Felice Romani] | |||||||||||||||||
| musica | Francesco Chiaromonte | |||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
| scenografi | Pietro Venier | |||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | direttore | ||||||||||||||||
| Michele Papa | ||||||||||||||||||
| costumisti | Filippo Buono | |||||||||||||||||
| Carlo Guillaume | ||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Chiaromonte. | |||||||||||||||||