| ID | 3700 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CIMAROSA A-B | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | ARTEMISIA / dramma serio in musica / da rappresentarsi / nel teatro Comunale / di Reggio / per la fiera dell'anno / MDCCCXIII | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Reggio | M. Torreggiani | [1813] | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 19x13,6; pp. 39+12 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||
| dedica | Osea Francia | al podestà | |||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Reggio, Comunale | fiera 1813 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Giambattista Colloredo] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | [Domenico Cimarosa] FANTUZZI | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giovanni Bruner | ||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Lorenzo Panzieri | ||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Francesco Sirotti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Osea Francia | impresario | |||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1801. Segue il ballo Il ritorno di Raollo signore di Créqui (pp. 1-12). Testo identico a quello di 3918. | ||||||||||||||||||||||||||