ID | 3718 | |||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CIMAROSA A-C | |||||||||||||||||||||
frontespizio | [LA BARONESSA STRAMBA] IL CREDULO / con farsa / LA BARONESSA STRAMBA / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / sopra Toledo / per quart'opera in musica nel carnevale / di quest'anno 1786 // LA BARONESSA STRAMBA | |||||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | 1786 | ||||||||||||||||||||||
formato | 15,5x9,3; pp. 58 (35-58) | |||||||||||||||||||||||
parti | atti 1 | |||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | carnevale 1786 | ||||||||||||||||||||||
libretto | [Pasquale Mililotti] | |||||||||||||||||||||||
musica | Domenico Cimarosa | |||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
costumisti | Antonia Buonocore | |||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, carnevale 1776, col titolo I matrimoni in ballo. Precede Il credulo (v. 3957). | |||||||||||||||||||||||
linguaggi | napoletano (ruolo di Pulcinella) |