ID 3760
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CIMAROSA D-F
title-page

IL FALEGNAME / dramma giocoso / per musica / da rappresentarsi / nel teatro Giustiniani / in San Moisè / per prima opera dell'autunno 1784

edition VeneziaModesto Fenzo1784
format 17x11; pp. 52
acts atti 2
performance Venezia, S. Moisèautunno 1784
libretto [Giuseppe Palomba]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Mastro Cecco falegname, innamorato di D. ElenaDomenico Negri
D. Elena Belfiore prima sposa d'offiziale da essa sposato per procura e non conosciuto, che poi morì in battaglia, indi promessa sposa di VelardoSusanna Maranesi
D. Fabio Cartapecora causidico ignoranteGiacomo Cinti
D. Dalmiro uomo di testa sventata e indagatore de' fatti altruiFausto Borselli
D. Velardo capitano di bastimento, promesso sposo di D. ElenaGaetano Placi
Lindane schiava comprata in Oriente dal Cap. Velardo e di lui innamorataElena Cantoni
Lisetta cameriera di D. ElenaTeresa Liparini
stage designers Girolamo Mauro
costume designers Carlo Grisolana
choreographers Giuseppe Banti
Gaetano Mariottini
remarks

[R.] Iª rappr. Napoli, Fiorentini, 1780. A p. 3 Al rispettabilissimo pubblico: «Quest'opera certamente non è delle più regolate né delle più adatte al gusto d'un publico intelligente com'è quello di questa città, essendo il presente dramma di un poeta napolitano e scritto per il teatro di Napoli, dove non viene osservata né aggiustatezza di caratteri nè condotta di rappresentazione»; a p. 5 lista dei ballerini; a p. 30 brevissimo cenno sul primo ballo di Banti, il cui argomento è costituito da «una contadina vagheggiata da un cavaliere e da questo trasportata dalla capanna al palazzo per farla sua sposa».

languages

latino (ruolo di Fabio Cartapecora), tedesco (II 14)