| ID | 3784 | ||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE FARINELLI A-M | ||||||||||||||||||
| frontespizio | GIANNINA E BERNARDONE / farsa per musica | ||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | 1809 | |||||||||||||||||||
| formato | 15x9; pp. 27+23 (1-23) | ||||||||||||||||||||
| parti | atti 1 | ||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo sopra Toledo | 1809 | |||||||||||||||||||
| libretto | [Filippo Livigni] | ||||||||||||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa (musicista) | ||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | ||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giuseppe Smeraglia | ||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Samuele, 1781. Precede La locandiera di spirito di Farinelli. | ||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruolo di Bernardone), tedesco (ruolo di Orlando), bolognese (5), francese (5) | ||||||||||||||||||||