ID 3798
permalink
library I-VgcFondo Rolandi RISTAMPE CIMAROSA I-L
title-page

L'IMPRESARIO IN ANGUSTIE / farsetta per musica / a cinque voci / da rappresentarsi nel Pubblico teatro / dell'illustrissima città di / Orvieto / nel carnevale dell'anno 1792 / dedicato alle / nobilissime e gentilissime / dame / della medesima

edition OrvietoLuigi Carlucci[1792]
format 17x9; pp. 24
acts parti 1
dedication l'impresario alle dame
performance Orvieto, Pubblicocarnevale 1792
libretto [Giuseppe Maria Diodati]
composer Domenico Cimarosa
characters and performers
Fiordispina Coribanti canterinaFilippo Bacchi (prima donna a vicenda)
Merlina canterinaNiccola De Vecchis (prima donna a vicenda)
Gelindo Scagliozzi maestro di cappellaGiacomo Sbiocca (mezzo carattere)
BrontoloneCrispino Cicoria (primo buffo a vicenda)
Polifemo impresar.Antonio Rossi (primo buffo a vicenda)
Masotto 
Conte 
Titta 
Contessa 
remarks

[R.] Iª rappr. Napoli, Nuovo, 1786. Lodando Merlina il duettino Sommi dei, se giusti siete (3), Gelindo risponde: «Mille grazie, freddure. / In Venezia incontrò. (Ma è di Bianchi)». I personaggi 6-9, desunti dal tel testo, appartengono al finale «delli due litiganti» che, su proposta di Fiordispina (9), viene utilizzato per chiudere la farsa (10-13); si tratta evidentemente del finale I di Fra i due litiganti il terzo gode di Sarti (Milano, Scala, 1782). «Direttore della musica» Pedota Giuseppe, «primo violino» Balami Giuseppe.