| ID | 3865 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE CIMAROSA O | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | GLI ORAZII E CURIAZII / dramma per musica / da rappresentarsi / nel gran teatro delle Arti / di Torino / nel carnovale del 1802 v.s. / correndo l'anno X repubblicano | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Torino | Felice Buzan | [1802] | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 17,8x11,5; pp. XII+56 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Torino, Arti | carnevale 1802 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Antonio Simeone Sografi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Domenico Cimarosa | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti | 
 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Fabrizio Sevesi | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Vacca | figurista | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Michele Cravario | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Giacomo Pregliasco | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| padre e figlio Cerutti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| Anna Cerutti | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Giovanni Monticini | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1796, col titolo Gli Orazi e i Curiazi. Segue il ballo Tomiri regina degli Sciti (pp. 45-56), musica di G. Mosca (v. Ginevra di Scozia di G. Mosca, Torino, 1802, p. V); a p. VIII citato il secondo ballo I pastori d'Arcadia.  | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||