ID | 3918 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | FIORAVANTI VAL. C-I | ||||||||||||||||||
frontespizio | INGANNI ED AMORI / commedia per musica / di Giuseppe Palomba / da rappresentarsi / nel teatro de' Fiorentini / nella primavera di quest'anno / 1814 | ||||||||||||||||||||
edizione | Napoli | stamperia Flautina | 1814 | ||||||||||||||||||
formato | 15,5x9; pp. 51 | ||||||||||||||||||||
parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | [Napoli], [Fiorentini] | [1803] | |||||||||||||||||||
libretto | [Giuseppe Maria Diodati] | ||||||||||||||||||||
musica | Domenico Cimarosa | ||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Grassi | ||||||||||||||||||||
macchinisti | Gennaro Conca | ||||||||||||||||||||
Vincenzo Conca | |||||||||||||||||||||
costumisti | Michele Buonocore | appaltatore | |||||||||||||||||||
Teresa Buonocore | appaltatore | ||||||||||||||||||||
coreografi | Giuseppe Formichi | ||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Gaetano Guida | primo violino | |||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Credo che l'attestazione del libretto (p. 3: «La musica è del signor D. Domenico Cimmarosa») sia dovuta a un errore di stampa, e seguo i repertori (FÉTIS, FLORIMO, RI, SCHMIDL), che concordemente attribuiscono l'opera a Valentino Fioravanti. Segue il ballo L'amante militare (p. 51). | ||||||||||||||||||||
linguaggi | napoletano (ruolo di Nardo Fionza) |