ID | 4004 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | COCCHI | ||||||||||||||||||
frontespizio | BAJAZETTE / dramma per musica / da rappresentarsi / nel teatro delle Dame / nel carnevale dell'anno 1746 | ||||||||||||||||||||
edizione | Roma | Bernabò e Lazzarini Fausto Amidei libraio | 1746 | ||||||||||||||||||
formato | 14,5x10; pp. 59 | ||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
dedica | i direttori del teatro alla nobiltà romana | ||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; lettera ornata | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | Roma, Dame | carnevale 1746 [gennaio] | FRANCHI1 | ||||||||||||||||||
libretto | [Agostino Piovene] | ||||||||||||||||||||
musica | Gioacchino Cocchi | ||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
scenografi | Giambattista Oliverio | ||||||||||||||||||||
costumisti | Giacomo Bassi | sarto | |||||||||||||||||||
coreografi | Gaspare Caccioni | ||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. con musica di Cocchi; Iª rappr. ass. Venezia, S. Cassiano, 1710, con musica di Francesco Gasparini e col titolo Tamerlano; ripreso a Venezia, S. Samuele, carnevale 1754, con musica di Cocchi e Giambattista Pescetti e col titolo Tamerlano. Qualche verso è ripreso da Il trace in catena (Roma, Capranica, 1717, con musica di Gasparini su testo d'ignoto; v.) |