ID | 4027 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
library | I-Vgc | Fondo Rolandi | COCCIA A-F | ||||||||||||||||||||||||||||||
title-page | I BEGLI USI DI CITTÀ / dramma giocoso / per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel R. teatro alla Scala / l'autunno del 1815 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
edition | Milano | Giacomo Pirola | [1815] | ||||||||||||||||||||||||||||||
format | 16,5x10,5; pp. 79 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
acts | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
performance | Milano, Scala | autunno 1815 [11 ottobre] | GROVE | ||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | [Angelo Anelli] | ||||||||||||||||||||||||||||||||
composer | Carlo Coccia | ||||||||||||||||||||||||||||||||
characters and performers |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
stage designers | Pasquale Canna | ||||||||||||||||||||||||||||||||
stage-hands | Francesco Pavesi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
costume designers | Giacomo Pregliasco | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Rossetti | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Antonio Majoli | caposarto | ||||||||||||||||||||||||||||||||
choreographers | Urbano Garzia | ||||||||||||||||||||||||||||||||
orchestra and chorus | Alessandro Rolla | primo violino | |||||||||||||||||||||||||||||||
Gaetano Terraneo | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
Vincenzo Lavigna | maestro al cembalo | ||||||||||||||||||||||||||||||||
remarks | [R.] Iª rappr. ass. Segue il ballo Le avventure di Aroldo il Prode ovvero Il cavaliere del tempio, musica di Luigi Belloli (pp. 65-79). Ripreso a Firenze, Pergola, 1825, con musica di I. Azzalli e col titolo La moglie avveduta (v. 915). | ||||||||||||||||||||||||||||||||
languages | balbuzie (ruolo di Garbuglio). |