| ID | 4069 | |||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE COCCIA CLOTILDE | |||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | CLOTILDE / melodramma / da rappresentarsi / nel teatro / della Nobile Società / in Bergamo / il carnovale dell'anno 1829 | |||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Bergamo | Crescini | 1828 | |||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,7x10,3; pp. 72 | |||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | |||||||||||||||||||||||||||||
| dedica | l'impresario alla «Società di ricreazione del casino di Bergamo» in data 23 XII 1828 | |||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Bergamo, Nobile Società | carnevale 1829 | ||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Gaetano Rossi] | |||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Carlo Coccia | |||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Giacomo Galeazzi | |||||||||||||||||||||||||||||
| coreografi | Gaetano Gioja | |||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Villa | ||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, S. Benedetto, 1815. Segue (con frontespizio proprio) il ballo La Gabriella de Vergy ossia Fayel di Gioja, ripreso da Villa (pp. 61-72). | |||||||||||||||||||||||||||||