ID | 4132 | ||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | COC-COL | ||||||||||||||||||
frontespizio | ELOISA D'AIX / melodramma lirico in tre atti / musica / di Filippo Codivilla / parole / di Ugo Bassini / da rappresentarsi / al teatro del Corso in Bologna / la primavera del 1885 | ||||||||||||||||||||
edizione | Bologna | tipografia Regia | 1885 | ||||||||||||||||||
formato | 18x12; pp. 34 | ||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | ||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | ||||||||||||||||||||
rappresentazione | Bologna, Corso | primavera 1885 [9 maggio] | MAN | ||||||||||||||||||
libretto | Felice Romani - Ugo Bassini | ||||||||||||||||||||
musica | Filippo Codivilla | ||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Luigi Mancinelli | concertatore | |||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |