ID | 4358 | |||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | CORDELLA | |||||||||||||||
frontespizio | IL TEMPIO DI GEROSOLIMA / componimento per musica / da cantarsi / nella sollennità / del / Corpus Domini / nella macchina eretta nella piazza del Pendino / nel 1798 / nel governo / di / D. Michele Piccenna / eletto del fedelissimo popolo | |||||||||||||||||
edizione | Napoli | stamperia Simoniana | 1798 | |||||||||||||||
formato | 22,4x16,5; pp. 38 | |||||||||||||||||
parti | parti 2 | |||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio; fregi | |||||||||||||||||
rappresentazione | Napoli, piazza del Pendino | Corpus Domini 1798 | ||||||||||||||||
libretto | Naarco Belmonte (anagramma dell'avvocato D. C. B. veneto) | |||||||||||||||||
musica | Giacomo Cordella - Mariano Cordella | |||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||
scenografi | Michelangelo Troccoli | |||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Ignoto a FLORIMO; per rappr. analoghe, v. 3623, 3625. Sarebbe questa la prima comparsa di G. Cordella come musicista, e potrebbe indurre ad anticipare la sua data di nascita comunemente indicata (1786). Da notare anche che nel presente libretto è detto figlio di Mariano, mentre FLORIMO lo dice figlio di Girolamo. |