ID 4572
permalink
biblioteca I-VgcFondo Rolandi CUI-CUR
frontespizio

[LA DUCHESSA DI DANZICA] Compagnia d'operette / del Cav. Giulio Marchetti / LA DUCHESSA DI DANZICA (Madame Sans Gêne) / opera comica in 3 atti di Henry Hamilton / tradotta dall'inglese da Renato Simoni / musica del maestro Ivan Curylz

edizione RomaC. Lucci1906
formato 17,1x12; pp. 31
parti atti 3
illustrazioni

copertina 

rappresentazione s. l.s. a.
libretto Renato Simoni (traduttore) - Henry Hamilton
musica Ivan Curyltz
personaggi e interpreti
Caterina Upscher detta Sans GênePina Ciotti
Lisetta
lavandaie
E. Minoretti
GiovannaA. Paoli
MatildeA. Minoretti
GiacominaT. Masetti
TeresaA. Zannetti
LuisaA. Filippini
MariannaI. Pinelli
Filippo visconte di BethuneF. Ciampolini
Capitano Regner
guardie nazionali
A. Romanelli
Sergente Francesco LefebvreD. Pinelli
Sergente FlageotG. Favi
Caporale GildonA. Marchetti
PapillonG. Tani
Imperatrice Giuseppina moglie di NapoleoneC. Ricci
Carolina Murat grande duchessa di Berge Elèves, sorella di NapoleoneA. Alfieri
Paolina principessa Borghese sorella di NapoleoneM. Diaz
Caterina marescialla Lefebvre (madame Sans Gêne)Pina Ciotti
Renata di Saint Mezard pupilla imperialeM. Palazzi
Contessa De Laborde
madamigelle della corte
M. Minoretti
Madame BeauffremontC. Verpa
Madame De ChâtelA. Minoretti
Madame De LegrangeE. Verpa
Lisetta cameriera della marescialla LefebvreE. Minoretti
Napoleone I imperatore di FranciaF. Favi
Conte di NarbonneA. Calamini
Conte de ChanteroupA. Silicani
Conte De LabordA. Fontana
Signor De FlahaultD. Galvani
Signor d'Aligre ciambellano della grande duchessa Berge ElèveA. Romanelli
Signor Montmorency paggio dell'imperatriceE. Verpa
Francesco maresciallo LefebvreD. Pinelli
Ademaro visconte di BethunoC. Aimanzi
Papillon sarto di corteG. Tani
Guardie di corte, ambasciatori, marescialli di Francia, ciambellani, paggi, soldati
scenografi Antonio Rovescalli
costumisti Caramba
osservazioni

[R.] Iª rappr. ignota. Iª rappr. Londra, Lyric, 17 ottobre 1903, col titolo The duchess of Dantzic (ES). A p. 5 Argomento: soggetto tratto da Madame Sans Gêne di Sardou (e di É. Moreau; Parigi, Vaudeville, 1893). Caryll è pseudonimo di Félix Tilkin. Contiene soltanto le parti cantate.

linguaggi

francese (II)