| ID | 4726 | |||||||||||||||||||||||
| permalink | ||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE DE-DEC | |||||||||||||||||||||
| frontespizio | [PELLEAS E MELISANDA] Teatro alla Scala / (ente autonomo) / stagione 1924-1925 / PELLEAS E MELISANDA / dramma lirico in 5 atti e 12 quadri di / Maurizio Maeterlinck / musica di / Claudio Debussy / versione ritmica di / Carlo Zangarini / testo italiano / e francese | |||||||||||||||||||||||
| edizione | Milano | Sonzogno tipografia Matarelli | 1925 | |||||||||||||||||||||
| formato | 21x14,7; pp. 87 | |||||||||||||||||||||||
| parti | atti 5 | |||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | fotografie di Debussy, Maeterlinck e Toscanini; 10 fotografie di bozzetti scenici (Castagneri) | |||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Milano, Scala | stagione 1924-1925 [17 maggio 1925] | L | |||||||||||||||||||||
| libretto | Maurice Maeterlinck - Carlo Zangarini (traduttore) | |||||||||||||||||||||||
| musica | Claude Debussy | |||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||
| scenografi | Edoardo Marchioro | |||||||||||||||||||||||
| Alessandro Magnoni | ||||||||||||||||||||||||
| Alberto Scaioli | ||||||||||||||||||||||||
| Antonio Rovescalli | ||||||||||||||||||||||||
| G. B. Santoni | ||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giovanni Ansaldo | direttore | ||||||||||||||||||||||
| Pericle Ansaldo | direttore | |||||||||||||||||||||||
| costumisti | Caramba | |||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Arturo Toscanini | direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Parigi, Opéra-comique, 1902. | |||||||||||||||||||||||