| ID | 4770 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DE GIOSA | ||||||||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LA CASA DI TRE ARTISTI / commedia buffa per musica / in due atti / da rappresentarsi / nel teatro Nuovo / nell'està dell'anno 1842 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | 1842 | |||||||||||||||||||||||||||||||
| formato | 16,5x10; pp. 48 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 2 | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| illustrazioni | frontespizio | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, Nuovo | estate 1842 [luglio] | MAN | ||||||||||||||||||||||||||||||
| libretto | Andrea Passaro | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| musica | Nicola De Giosa | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Francesco Rossi | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Fortunato Quériau | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Bozzaotra | appaltatore | |||||||||||||||||||||||||||||||
| orchestra e coro | Mario Aspa | direttore della musica | |||||||||||||||||||||||||||||||
| Andrea Passaro | poeta e concertatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Luigi Siri | maestro concertatore | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| Giuseppe Latilla | maestro dei cori | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| altri operatori | Pasquale Stella | attrezzista | |||||||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. Testo con prosa. | ||||||||||||||||||||||||||||||||
| linguaggi | napoletano (ruoli di Sandrina, Scipione e Pasquale), latino (I 15) | ||||||||||||||||||||||||||||||||