ID | 4914 | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
permalink | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | MELODRAMES MELOLOGHI BE-DE | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | [IL MERCANTE DI VENEZIA] Comune di Venezia / stagione di soggiorno e turismo / in campo San Trovaso / 27-28-30 luglio e 1-3-4 agosto a ore 21 precise / IL MERCANTE DI VENEZIA / di Guglielmo Shakespeare / riduzione teatrale di Max Reinhardt, traduzione italiana di Paola Ojetti / regia: Max Reinhardt / coadiuvato da Guido Salvini / affreschi musicali di Victor De Sabata | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Venezia | G. Dorigo | [1935] | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
formato | 25,1x17,1; pp. 20 n.n. | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | copertina; ritratti degli autori e degli interpreti; due fotografie dell'allestimento | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Venezia, campo S. Trovaso | 27 luglio 1935 | |||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
libretto | Paola Ojetti - William Shakespeare - Max Reinhardt | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
musica | Victor De Sabata | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Duilio Torres | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Titina Rota | ||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. È un programma contenente notizie sulle fonti del dramma shakespeariano (trascritto un articolo del «Corriere della Sera», 18 luglio 1934) e sulla genesi dello spettacolo. |