| ID | 503 | ||||||||||||||||||||||||||
| permalink | |||||||||||||||||||||||||||
| biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | RISTAMPE ANG-AP | ||||||||||||||||||||||||
| frontespizio | LEILA DI GRANATA / melodramma tragico / in un prologo e tre atti / da rappresentarsi / nel / real teatro S. Carlo | ||||||||||||||||||||||||||
| edizione | Napoli | tipografia Flautina | 1856 | ||||||||||||||||||||||||
| formato | 20x13; pp. 32 | ||||||||||||||||||||||||||
| parti | atti 3+prologo | ||||||||||||||||||||||||||
| rappresentazione | Napoli, S. Carlo | 1856 | |||||||||||||||||||||||||
| libretto | [Antonio Boni] | ||||||||||||||||||||||||||
| musica | Giuseppe Apolloni | ||||||||||||||||||||||||||
| personaggi e interpreti |
| ||||||||||||||||||||||||||
| scenografi | Vincenzo Fico | pittore | |||||||||||||||||||||||||
| Luigi Deloisio | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| Leopoldo Galluzzi | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| Pietro Venier | |||||||||||||||||||||||||||
| Marco Corazza | pittore | ||||||||||||||||||||||||||
| macchinisti | Giacomo Capraro | ||||||||||||||||||||||||||
| Michele Papa | |||||||||||||||||||||||||||
| costumisti | Filippo Buono | ||||||||||||||||||||||||||
| Carlo Guillaume | |||||||||||||||||||||||||||
| osservazioni | [R.] Iª rappr. Venezia, Fenice, 1855, col titolo L'ebreo. | ||||||||||||||||||||||||||