ID | 5051 | |||||||||||||||||||||||||||||
permalink | ||||||||||||||||||||||||||||||
biblioteca | I-Vgc | Fondo Rolandi | DIS-DOM | |||||||||||||||||||||||||||
I-Vc | Fondo Torrefranca | LIBRETTI TORREFRANCA 2421-2422 | ||||||||||||||||||||||||||||
frontespizio | LA MASCHERA / melodramma giocoso in tre atti / di / Francesco Guidi / musica del maestro / Cesare Dominiceti / da rappresentarsi / nell'I. R. teatro alla Scala / il carnovale 1853-54 | |||||||||||||||||||||||||||||
edizione | Milano | Francesco Lucca | [1854] | |||||||||||||||||||||||||||
formato | 17,5x11; pp. 32 | |||||||||||||||||||||||||||||
parti | atti 3 | |||||||||||||||||||||||||||||
illustrazioni | frontespizio | |||||||||||||||||||||||||||||
rappresentazione | Milano, Scala | carnevale 1853-1854 [2 marzo 1854] | MAN | |||||||||||||||||||||||||||
libretto | Francesco Guidi | |||||||||||||||||||||||||||||
musica | Cesare Dominiceti | |||||||||||||||||||||||||||||
personaggi e interpreti |
| |||||||||||||||||||||||||||||
scenografi | Luigi Vimercati | |||||||||||||||||||||||||||||
Filippo Peroni | ||||||||||||||||||||||||||||||
macchinisti | Giuseppe Ronchi | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
Luigi Abbiati | ||||||||||||||||||||||||||||||
costumisti | Giacomo Colombo | direttore | ||||||||||||||||||||||||||||
Beatrice Semenza | direttore | |||||||||||||||||||||||||||||
orchestra e coro | Eugenio Cavallini | primo violino capo e direttore d'orchestra | ||||||||||||||||||||||||||||
Giacomo Panizza | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
Cesare Dominiceti | maestro al cembalo | |||||||||||||||||||||||||||||
Giovanni Galli | maestro e direttore dei cori | |||||||||||||||||||||||||||||
altri operatori | Gaetano Croce | attrezzista proprietario | ||||||||||||||||||||||||||||
Francesco Lucca | editore e proprietario dello spartito e del libro | |||||||||||||||||||||||||||||
osservazioni | [R.] Iª rappr. ass. |